Già nei primi anni del ‘900 la famiglia Sanasi produceva vino con uve dei propri vigneti. Questa attività di famiglia è andata avanti sino agli anni ’70 del secolo scorso. Superata poi una breve pausa questa attività è ripresa con Raffaele, ingegnere gestionale che ha scelto di riprendere la coltivazione della vite e dell’olivo per continuare la tradizione di famiglia.
L’Azienda Agricola San Martino, che prende il nome dalla contrada nella quale c’era il vecchio frantoio di famiglia con le macine a pietra, ha sede a Torre Santa Susanna, in provincia di Brindisi, territorio storicamente dedito alla coltivazione della vite e dell’olivo. Infatti già ai tempi dei romani, nel territorio di Torre Santa Susanna vi erano diverse fattorie nelle quali si produceva il vino.
Numerose sono le testimonianze archeologiche alcune anche sui terreni di famiglia che testimoniano la presenza di queste attività.
Ha un legame stretto con la storia pugliese anche il nome del nostro vino Primitivo Salento IGP Pantaleone. Nel 1100 fu il monaco Pantaleone a sovraintendere alla realizzazione di un enorme mosaico pavimentale nella cattedrale di Otranto, mosaico che è ancora visibile. Tra le varie raffigurazioni vi è anche quella dello zodiaco, ed il mese di settembre è raffigurato con un uomo intento a pigiare l’uva.
Il tondo è riprodotto in etichetta.
La storia del Primitivo va indietro nel tempo più di duemila anni. Oggi rappresenta una delle varietà più richieste dei vini del Salento. Il Primitivo è sinonimo di qualità e tradizione legata al sesto d’impianto tipico, denominato “Alberello pugliese”. Ha una resa media per ettaro bassa, ma di altissima qualità. La vendemmia è precoce e fatta a mano. Le uve vengono poi macerate in vinificatori orizzontali rotativi ed il vino ottenuto è invecchiato per sei mesi in barriques di rovere francese. Segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia.
NOTE DEGUSTATIVE
Colore rosso rubino, armonico al naso con note di frutti rossi, leggermente speziato.
Sapore elegante e vellutato. Acidità leggera con tannini piacevoli.
Gradazione alcolica 13,5% vol.
Temperatura di servizio 16-18° c.