
Squalene, composto naturale presente nell’olio evo
Lo Squalene presente nell’olio evo ha importanti caratteristiche antitumorali, è inoltre utilizzato per produrre cosmetici.
Lo squalene è un idrocarburo presente nell’olio evo. Molti studi sperimentali riguardanti lo squalene hanno mostrato che lo stesso ha importanti proprietà antitumorali.
Lo squalene si è dimostrato essere una molecola capace di ridurre l’espressione di alcune proteine che favoriscono la crescita delle cellule tumorali, rallentando il processo di proliferazione cellulare. Indagini epidemiologiche sulla popolazione del mar Mediterraneo, che consuma olio evo, hanno mostrato che lo squalene ha un attività chemiopreventiva. In particolare lo squalene inibisce lo sviluppo di alcuni tipi di tumore colon-retto, pancreas, tiroide, mammella, prostata, polmone.
Inoltre, lo squalene è stato identificato come una sostanza con proprietà antiossidanti ed antinfiammatorie. Queste sue caratteristiche possono essere molto utili per prevenire e trattare alcune condizioni croniche come l’artrite e altre patologie infiammatorie. Sono state anche condotte ricerche per valutare le sue proprietà immunomodulatorie ma i risultati non sono ancora definitivi.
Lo squalene è un composto naturale sicuro da assumere e può essere anche acquistato in forma di integratore in molti negozi alimentari.
Squalene funzioni e proprietà in cosmetici e integratori
Lo squalene è un olio di origine vegetale che si trova in alcuni alimenti, come l’olio evo e l’olio di fegato di merluzzo, ma anche nell’organismo umano. Si tratta di un composto vegetale con proprietà antiossidanti, in grado di rafforzare le difese immunitarie e prevenire i radicali liberi. Può essere usato come ingrediente attivo in prodotti cosmetici e integratori.
Le principali funzioni dello squalene sono quelle di preservare l’integrità delle membrane cellulari e aumentare la produzione di colesterolo endogeno. Inoltre, grazie alle sue proprietà antiossidanti, favorisce l’eliminazione degli agenti ossidanti nocivi, proteggendo così la pelle dai danni causati dall’esposizione al sole ed evitando l’invecchiamento precoce.
Grazie alla sua capacità di penetrare rapidamente nella cute, lo squalene può essere facilmente assorbito dagli strati più profondi della pelle, rendendolo particolarmente utile per il trattamento della disidratazione cutanea o delle screpolature. Inoltre, è stato dimostrato che favorisce la guarigione da piccole ferite o bruciature.
Pertanto lo squalene può essere utilizzato come ingrediente attivo in prodotti cosmetici per proteggere la pelle dagli effetti negativi dell’inquinamento ambientale e mantenere la sua luminosità. Inoltre, può fungere da veicolo per altri ingredienti attivi come vitamine ed estratti vegetali.
Inoltre, lo squalene può essere utile anche per gli sportivi che desiderano aumentare la resistenza muscolare e ridurre i tempi di recupero dopo l’esercizio fisico. Alcuni studi hanno dimostrato che questa sostanza ha un effetto antinfiammatorio ed è in grado di ridurre il rischio di malattie croniche associate all’invecchiamento quali artrite reumatoide e osteoporosi.
Infine, lo squalene può essere utilizzato anche per aumentare l’assorbimento di nutrienti e vitamine nell’organismo e favorire una buona salute generale, ed è quindi un ingrediente importante in molti integratori alimentari. Tuttavia, si raccomanda di parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi supplemento.
Olio evo e squalene
Circa il 30% della frazione insaponificabile dell’olio evo è costituita da squalene.
La quantità di squalene di un’olio evo dipende da:
1) cultivar,
2) zona geografica,
3) maturazione delle olive.
Abbiamo deciso di monitorare i valori dello squalene nei nostri prodotti
BAG IN BOX
I dati sono disponibili per i nostri clienti.